Nell’ambito delle sue attività nell’amministrazione presidenziale della città di Bienne e del Gruppo d’interesse centro-città Biel/Bienne, il promotore economico di Biel Thomas Gfeller si è dedicato intensamente al tema dello sviluppo urbano. Il redattore di Streetlife Jürg Freudiger, che lo conosce dai tempi dell’università, l’ha intervistato in videoconferenza a causa della pandemia da coronavirus.

Thomas, hai confrontato la situazione di Bienne con molte altre città. Cos’ha il centro di Bienne di tipico?
Thomas Gfeller: Le sfide che i centri urbani devono affrontare praticamente in tutto il mondo sono le stesse che affrontiamo a Bienne. Qui sono solo ancora più pronunciate perché, da un lato, la strada commerciale di maggior riscontro a Bienne è troppo lunga rispetto alle dimensioni della città e, dall’altro, Bienne non ha una popolazione con un potere d’acquisto particolarmente elevato.

Di quali sfide stiamo parlando?
In linea di principio, si può dire che i modelli di commercio del centro città di una volta funzionano sempre meno bene. Prima, la gente arrivava in città in macchina, faceva i propri acquisti in grande stile e spendeva un sacco di soldi. Questo concetto ha iniziato ad andare in crisi con l’emergere di grandi centri commerciali nelle periferie delle città. Con le loro zone di incontro, i centri commerciali e i caffè, queste simulano inoltre un centro città funzionante. A questo si è aggiunto l’emergere del commercio su internet. I negozi online sono la realizzazione più efficiente del sistema a scaffale.

„In linea di principio, si può dire che i modelli di commercio del centro città di una volta funzionano sempre meno bene.“

Cosa intendi per sistema a scaffale?
Nel commercio al dettaglio tradizionale, l’intera gamma di prodotti si trova nel negozio, che funziona quindi come uno scaffale walk-in. Nella realtà, questo modello richiede molto spazio, mentre su Internet non ne serve affatto. Ecco perché né una boutique di moda né un negozio di orologi hanno una chance contro questi concorrenti. Le moderne soluzioni di vendita al dettaglio hanno quindi cambiato aspetto: esistono fisicamente, rendendo il marchio tangibile e fanno appello all’esperienza sensoriale, ma non hanno più bisogno della gamma completa, si concentrano sui prodotti di punta più un’opzione di configurazione; l’ordine viene poi effettuato online.

Vi è dunque bisogno di meno metri quadrati?
Esatto. E questo ci porta alla terza considerazione: i proprietari degli immobili nei centri cittadini sono costretti a cambiare tattica. Invece di dare in locazione molti metri quadrati a un prezzo elevato per 10 anni, come hanno fatto in passato, proporranno dei negozi più piccoli per periodi più brevi, con affitti più equi e forse solo per un uso temporaneo. In cambio, useranno il resto della proprietà in modo più flessibile, per esempio lo spazio abitativo sopra l’attività commerciale. Questo offre una grande qualità di posizione e può essere affittato a un buon prezzo se è in buone condizioni. In questo modo, il proprietario può compensare l’affitto inferiore del negozio.

Ciò ha un impatto sui locatari dei negozi?
Certo! Grazie agli affitti più bassi dei negozi, molti possono di nuovo permettersi le migliori strutture nel centro città, dunque anche i negozianti locali al posto di catene di moda internazionali per esempio.

E nel piano superiore un appartamento in affitto in pieno centro. È questa la tendenza?
Assolutamente sì, e per tutte le generazioni. Inoltre, questo sviluppo porta a un cambiamento positivo. Il segreto dei centri urbani di successo è il mix delle offerte: in verticale, come abbiamo appena visto, spazio commerciale sotto e residenziale sopra. In orizzontale, a livello della strada, si crea un mix di gastronomia, aree esterne arredate (per i bambini, ad esempio), negozi al dettaglio, servizi e artigianato. In questo modo, i centri cittadini si ravvivano di nuovo e diventano, come nell’antichità e nel medioevo, luoghi di soggiorno, di incontro, di vita.

E cosa significano queste tendenze per i trasporti?
I centri cittadini che puntano solo sull’auto saranno tra i perdenti, dato che questo concetto di mobilità è obsoleto. Anche qui, l’ideale è un mix, una coesistenza differenziata di tutte le forme di mobilità. I parcheggi sono indispensabili, ma devono essere piazzati in modo intelligente, ai margini del centro città.

Il modello tradizionale di vendita al dettaglio ha probabilmente fatto il suo tempo.

Il segreto dei centri urbani di successo è il mix di offerte.